Missione
I prodotti firmati Co.Fin sono utilizzati in tutto il mondo:
I PIN geografici non fanno riferimento a luoghi specifici per tutelare la privacy dei nostri clienti
Rigenerazione impianti
Rigenerazioni, ammodernamento e trasformazioni presse ed impianti per varie esigenze specifiche,
come da mattonelle a mattoni o a pentole di qualunque marca.
Applicazioni e vantaggi
- Sostituzione di PLC e dispositivi elettronici obsoleti
- Messa a norme dell'impianto nel rispetto delle attuali normative vigenti
- Modifica o aggiunta di funzionalità, determinate dalle necessità di produzione
- Integrazione dell'impianto nel sistema 4.0 centralizzato della fabbrica
- Riduzione dei fermi di produzione dovuti a dispositivi e cavi ormai vecchi e cause di problemi
- Rimane comunque la possibilità di mantenere parte dell'impianto originale, per limitare l'impatto economico

Macchine trattate
Co.Fin, Nassetti, Welko, Sacmi, Siti, Matrix, Brick, Laies.
Siamo in grado di produrre tutta la sezione elettrica ed elettronica di un impianto di automazione industriale. In base alle esigenze del cliente è possibile utilizzare indifferentemente dispositivi elettronici, sia commerciali sia da noi progettati e realizzati. E’ inoltre possibile creare, in base a specifiche dettate dal cliente, schede elettroniche personalizzate ed una programmazione dei dispositivi è realizzata completamente all’ interno della ditta, garantendo un controllo flessibile e completo dell'intero ciclo macchina.
PLC
Sistema modulare composto da:
scheda CPU
scheda alimentatore
scheda ingressi/uscite digitale
scheda encoder (incrementali ed assoluti)
scheda ingressi/uscite analogica
scheda ingressi da termocoppia
scheda tasti meccanici
scheda comando aggancio magnetico
Collaborazione
Il progetto ha inizio dallo studio dello schema elettrico dell'impianto, prosegue con la realizzazione dei quadri elettrici, elettronici e bordo macchina necessari al funzionamento della macchina e alla stesura del programma di controllo, per terminare con il collaudo in officina o con l’avviamento dell’impianto presso il cliente finale. Successivamente, viene garantito un rapido servizio di assistenza con la possibilità di controllo remoto della macchina, riducendo al minimo i tempi di attesa e le perdite di produzione.
